|
NEI DAO
"La Via interiore"
|
 |
Associazione per lo studio e la ricerca sul Qigong |
Attività dell'Associazione:
L'associazione ha sede a Roma, dove svolge le sue attività appoggiandosi a più strutture in varie zone della città.
|
Pratica: | incontri a cadenza settimanale in varie sedi ed orari. |
Approfondimenti: | incontri per i praticanti ed operatori di Qigong che hanno il desiderio di approfondire la conoscenza del Qigong, della filosofia e della teoria alla base della pratica. |
Seminari intensivi | di pratica, di durata varia, dalle poche ore al weekend o alla settimana intera residenziale. |
Viaggi: | si organizzeranno viaggi esperienziali per conoscere la cultura alla base delle varie scuole tradizionali del Qigong, o per scambi e collaborazioni con altre organizzazioni nel settore, in Italia o all'estero. |
Conferenze e Convegni: | Occasioni di incontro tra esperti del settore, o tra esperti di tecniche, filosofie e pratiche originarie di culture diverse ma con principi ed obiettivi simili. Iniziative che hanno come scopo anche la traduzione culturale e scientifica per diffondere una più completa e corretta conoscenza del mondo del Qigong, attraverso incontri esperienziali e scientifici. |
Gruppi di ricerca: | Proponiamo collaborazione tra organizzazioni del settore ed istituzioni varie per iniziare ed approfondire la ricerca e lo studio sulle innumerevoli applicazioni e sugli effetti ed i benefici della pratica del Qigong.
|
Progetti recenti:
- Siamo all'interno del Centro Integrato di Senologia, dell'Ospedale Gemelli di Roma, con il progetto di supporto per Operatori Sanitari, pazienti oncologiche e loro parenti, nel progetto finanziato dalla Komen Italia. Grazie alla Komen Italia, ormai dal 2010, partecipiamo attivamente al Villaggio della Salute nell'ambito della manifestazione "Race for the Cure" di Roma.
- Docenza all'interno del Master I livello "Terapie integrate nelle patologie oncologiche feminili"presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). Il Master si propone di fornire ai candidati un'aggiornata formazione nelle terapie oncologiche delle principali neoplasie feminili, al fine di poter integrare nella pratica corrente approcci complementari ai trattamenti standard. Il Qigong è stato inserito all'interno del programma del Master per Operatori Sanitari, come materia di insegnamento con il titolo "Qigong: Techniche per il recupero del benessere psicofisico delle pazienti"
- Collaborazione e partecipazione nel Progetto CARE per il supporto dei Cocainomani: dal 2012, organizziamo e gestiamo i laboratori di Qigong nella fase residenziale, dove la pratica del Qigong è unita al lavoro psicoterapico. Il progetto è tutt'ora in corso (vedi sito web http://www.carelazio.it/), è dedicato a chi ha problemi di dipendenza dalla cocaina. Il Qigong, è stato inserito nel progetto, con l'associazione "NeiDao - La Via Interiore", e me come responsabile e operatrice, insieme ad altre attività di svago e di supporto. Si tratta una modalità di "libero soggiorno" per il supporto di tossicodipendenti cocainomani, creato da due Cooperative di Roma, finanziato dalla Regione Lazio, due ASL di Roma e l'ASL di Frosinone.
- Organizzazione ed attivazione di corsi di Qigong nelle scuole Pubbliche di vari livelli e gradi, per il supporto del benessere di Insegnanti e Professori, oltre che degli Studenti, nella gestione di ansia, depressione, mancanza di autostima, per il miglioramento della concentrazione, dei problemi posturali, o respiratori.
- Presentazione di progetti presso grandi società, per attivare corsi interni di Qigong per gli impiegati, per inserire momenti di relax e recupero dallo stress e dai piccoli problemi ad esso legati, degli impiegati. Proponiamo tecniche di pratica da applicare in ufficio per aiutare la postura, la respirazione, la digestione e la circolazione sanguigna.
- Convegni: abbiamo organizzato 3 Convegni a partire del 2010, di cui l' ultimo è stato il 3° Simposio Internazionale di Qigong, a Roma (18-20 Ottobre 2014), presso l'Auditorium del Seraficum, con relatori da tutto il mondo, per lo scambio di esperienze e la collaborazione con organizzazioni del settore in altri paesi, e per proporre al pubblico innumerevoli tecniche ed applicazioni possibili del Qigong nella vita quotidiana.
|
|